
Chiesa
Venerdì 06 Dicembre 2024
Oropa, centro di spiritualità
per prepararsi al Natale
Avvento Tante iniziative nel fine settimana in santuario. E domani il concerto con il coro di Santa Lucia
“Prevarrà sempre il valore che io ti ho dato: ti ho dato mio Figlio, ti ho dato la vita, ti ho dato me stesso. Questo prevarrà sul tuo male”. Queste parole, cariche di amore e promessa, ci ricordano il dono immenso che Dio ha fatto all’umanità: Suo Figlio, sorgente di vita e salvezza. In questo tempo di attesa, il Santuario di Oropa ci invita a fermarci, a lasciare spazio nel nostro cuore per il dono di Dio. Il messaggio dell’Avvento ci incoraggia a ripartire con fiducia, consapevoli che il valore del Suo dono prevarrà sempre.
In particolare, nel weekend ci saranno tutta una serie di iniziative del santuario o che gravitano attorno ad Oropa tra sacro e profano.
Oggi - iniziano da stasera alle 21 gli incontri del venerdì sera con il rettore canonico Michele Berchi che si terranno in sala Frassati e potranno essere seguiti anche in streaming sul canale “Suonate le campane” e sui social del santuario. Gli altri appuntamenti saranno il 13 e il 20 dicembre.
Domani 7 dicembre - In questo periodo di Avvento, col Signore che diventa Bambino fra di noi, ha un senso anche il piccolo peregrinare ad Oropa del Centro di Aiuto alla Vita, che sale al Santuario di Maria. L’appuntamento è domani mattina alle 5 in Piazza Curiel a Biella e la Messa sarà quella in Basilica Antica alle 9, recando le intenzioni per la vita nascente.
Nel pomeriggio alle ore 17.15, il Santuario di Oropa accoglierà il Coro di Santa Lucia di Enköping. A distanza di 5 anni dall’ultimo concerto, ritorna l’atteso gemellaggio tra la corale svedese e la comunità di Ronco Biellese. Nella Basilica Antica, le giovani coriste svedesi intoneranno i tradizionali canti di Santa Lucia, portando la magia e la spiritualità di una celebrazione radicata nella cultura scandinava.
Domenica 8 dicembre -Quest’anno la festa dell’Immacolata Concezione è impreziosita dalla Messa delle ore 10.30 in Basilica Antica che sarà animata dalla Camerata polifonica “Cantate Domino” di San Giacomo Vercellese con musiche di Pietro Magri.
Alle ore 15.15 si svolgerà la tradizionale processione dalla Basilica Antica alla cappella dell’Immacolata Concezione a cui seguirà la Messa presieduta dal vescovo Roberto Farinella, per celebrare il 170° anniversario della proclamazione del dogma dell’Immacolata. La funzione sarà animata dal Coro di Oropa.
Domenica, inoltre, il Santuario ospita il mercatino degli hobbisti e la mostra-mercato di presepi a cura dell’Associazione Mato Grosso.
L’appuntamento culturale è invece alle ore 11 davanti ai cancelli del Santuario: una guida esperta accompagnerà in una visita guidata alla scoperta del Santuario, del Museo dei Tesori, degli Appartamenti Reali, e della Cappella dell’Immacolata Concezione, recentemente restaurata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA