
«Siamo chiamati a un cammino di vera conversione»
Il messaggio del Vescovo per l’inizio della Quaresima
Carissimi fratelli e sorelle della Diocesi di Biella,
In questo tempo di Quaresima, che quest’anno si arricchisce della grazia dell’Anno Santo, siamo tutti chiamati ad un cammino di rinnovamento profondo e di vera conversione. Un cammino che ci invita a rimettere al centro della nostra vita la fede, la speranza, il perdono, la misericordia e la carità, per diventare testimoni autentici del Vangelo nel nostro tempo e nel nostro territorio.
Potremmo immaginare che la Quaresima e la Pasqua sono una sorta di concentrato nella fede dell’Anno Santo, invitandoci ad accogliere la grazia di un incontro personale con Cristo, che ci chiama a vivere la fede con maggiore vigore, ad alimentare la nostra speranza e a rinnovare ogni giorno la nostra vocazione di Chiesa. È un’occasione preziosa per riflettere su quanto siamo chiamati a essere una presenza viva, generosa e accogliente, capace di portare la luce del Vangelo in ogni lembo della nostra Diocesi, nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle piazze, nei luoghi dei giovani.
Quest’anno, più che mai, la Quaresima ci invita a dare nuovo slancio alla nostra vita di fede. Non si tratta solo di un cammino interiore, ma di un vero e proprio impegno comunitario: ogni gesto di preghiera, ogni sacrificio, ogni atto di carità diventa un passo verso una conversione autentica, che rende la Chiesa visibile e presente come segno di speranza e di pace nel mondo.
In particolare, voglio sottolineare l’urgenza di essere più audaci nel nostro rapporto con i giovani, affinché anche loro possano incontrare Cristo e vivere una fede che li entusiasmi e li trasformi. In questo cammino, possiamo guardare con gratitudine e speranza ai modelli che vengono dalle nostre stesse terre: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, due giovani che hanno saputo vivere con audacia la loro fede, mettendo Cristo al centro della loro vita e testimoniando un impegno straordinario per il bene degli altri.
La loro testimonianza ci ricorda che anche i giovani di oggi possono vivere una fede profonda, autentica e gioiosa, capace di rispondere alle sfide del nostro tempo.
Pier Giorgio e Carlo ci invitano a non accontentarci di una fede timida o di una Chiesa che rimane nell’ombra, ma a essere audaci, a prendere iniziative nuove e a portare la luce del Vangelo anche nei luoghi più difficili, nei cuori dei giovani che ci circondano, specialmente in un mondo che spesso sembra lontano dalla fede.
Con il loro esempio, siamo chiamati a rinnovare la nostra missione educativa, cercando di essere una Chiesa che sa entrare in dialogo con i giovani, che sa accompagnarli nelle loro difficoltà e che sa offrire loro la bellezza di una vita vissuta con Cristo.
Vi invito, dunque, ad affrontare questo tempo di Quaresima con un cuore aperto, pronto a mettersi in ascolto di Dio e a rispondere alla Sua chiamata. Preghiamo insieme affinché il nostro cammino di conversione sia un segno di rinnovamento per tutta la Diocesi di Biella, che ci aiuti a diventare una Chiesa più vivace, più presente, più audace nei confronti dei giovani e sempre più attenta alle esigenze di ogni persona. Non sono poche le iniziative che la Diocesi e le parrocchie propongono per valorizzare questo tempo: da momenti di fraternità, alla preghiera, alle Veglie, insieme ad alcuni impegni che viviamo da anni come la Quaresima di Fraternità.
Quest’anno inizieremo la Quaresima anche con una preghiera speciale in più che ci unisce a tutta la Chiesa: la vicinanza al Santo Padre che in questo tempo sta affrontando con fortezza e dignità il suo stato di salute, cosciente della vita della Chiesa e vicino al cammino di tutti noi. Chiediamo al Signore che lo assista e lo affidiamo alla nostra amata Madonna di Oropa, nella preghiera e nell’affetto che gli facciamo giungere ogni giorno.
Che il Signore benedica il Santo Padre, questo tempo di grazia e, attraverso il dono dello Spirito, possa il Signore rinnovare la Sua Chiesa, affinché la presenza di Cristo diventi sempre più palpabile nel nostro mondo.
Auguri di buona quaresima a tutti quanti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA