
Bolle di Malto, adesso si apre davvero
L’annuncio degli organizzatori: via libera al festival delle birre artigianali in piazza Martiri. Il programma musicale del giovedì
«Oggi c’è il sole, stasera siamo aperti»: è palpabile il sollievo nel messaggio social con cui Bolle di Malto annuncia la fine dello stop forzato per il maltempo. Dopo la cancellazione della prima serata di giovedì, quando sul Biellese gravava ancora l’allerta arancione per le forti piogge e le loro possibili conseguenze, venerdì 30 diventa il primo giorno del festival delle birre artigianali tra piazza Martiri della Libertà e piazza I Maggio. Si comincia alle 18 e si chiude alle 2. In mezzo, ci sarà la possibilità di gustare le specialità di 23 birrifici (ogni bicchiere ha il prezzo “politico” di 5 euro) e delle postazioni del cibo da strada oltre che di ascoltare la musica dal vivo. Il programma della serata propone Florie and the Lazy Cats dalle 18, la band tutta al femminile Stand Up dalle 20 e alle 22 le Schegge Sparse, istituzione dei palcoscenici della provincia con il loro repertorio dedicato alle canzoni di Ligabue. Alle 24 si chiude con il dj set di Sally Bumps. Ci sarà musica anche al Piazzo per la prima serata della rassegna jazz legata a Bolle di Malto: a palazzo Ferrero suonano alle 20,30 il Bib’s trio gipsy experience e alle 22 Silvia Fusé e il Max Tempia quartet.
In piazza Duomo il Salone italiano della birra non si è invece mai fermato, grazie alle tensostrutture che lo rendono al coperto e al riparo dalla pioggia. Inaugurato giovedì, resterà aperto venerdì e sabato fino alle 20 con le postazioni dei birrifici, dei produttori agroalimentari e del cibo da strada selezionato da Gambero Rosso. Nel frattempo si alterneranno conferenze, tavole rotonde e degustazioni e nello spazio dell’Agenda della disabilità sarà possibile sperimentare qualche minuto senza l’udito, la vista o l’uso delle gambe, un modo per far comprendere da vicino gli ostacoli della vita quotidiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA