Il programma del sabato (senza pioggia) di Bolle di Malto

Dopo gli acquazzoni di venerdì previsioni propizie. Gli appuntamenti della giornata tra piazza Duomo e piazza Martiri

Un sabato senza pioggia dopo due giorni in cui il maltempo è stato una spina nel fianco: Bolle di Malto tira un altro sospiro di sollievo, previsioni meteo alla mano, per la sua terza giornata che è diventata la seconda dopo la cancellazione del giovedì con l’allerta arancione per i temporali. Anche il venerdì non è stato asciutto e tra un acquazzone e l’altro c’è stato anche un po’ di smarrimento quando il personale di sicurezza all’ingresso ha cominciato a fermare chi aveva in mano un ombrello: così vogliono le norme per eventi in spazi pubblici, è stata la spiegazione degli addetti. Ma anche sui social c’è stata qualche lamentela. Alla fine però ha vinto la voglia di esserci e nonostante la temperatura quasi autunnale e il cielo minaccioso, piazza Martiri ha pian piano accolto la gente che, per il concerto delle Schegge Sparse clou musicale della serata, si è avvicinata al palco dando un colpo d’occhio più simile alle passate edizioni e strappando un sorriso agli organizzatori.

Sabato 30 sarà l’ultimo giorno con le tre piazze. Si comincia infatti in piazza Duomo aperta dalle 11 alle 20 per il Salone italiano della birra alla sua ultima giornata. Il programma prevede la presenza delle postazioni dei birrifici artigianali e delle aziende agroalimentari con i loro prodotti, i banchetti del cibo da strada selezionati da Gambero Rosso e la sequenza di degustazioni e incontri. Spicca quello delle 18 quando il co-fondatore di Bolle di Malto Raffaele Abbattista dialogherà con Nico Acampora, il fondatore di PizzAut, il ristorante pizzeria di Cassina De’ Pecchi alla periferia est di Milano in cui servono ai tavoli, gestiscono il bar e sfornano pizze ragazze e ragazzi con autismo. Sempre alle 18 si apriranno le porte di piazza Martiri e piazza I Maggio, cuore del festival. Il programma musicale si apre con Florie and the Lazy Cats, prosegue con le Tigri da Soggiorno alle 20 e si chiude con Daniele Incicco e i La Rua alle 22. Si chiude da mezzanotte alle 2 con il dj set di Ellenbeat. L’ingresso è libero ma attenzione al “numero chiuso” che, per ragioni di sicurezza, impone una capienza massima della piazza: potrebbero formarsi attese agli accessi. Alle 20 comincia anche la seconda giornata della rassegna jazz a palazzo Ferrero: ospiti della serata sono Slwjm Future Soul quartet e il Basilico Pagliero quartet.

© RIPRODUZIONE RISERVATA