
Treni, corse triplicate per gli Alpini
Raggiunta l’intesa: 165 collegamenti in tre giorni con Santhià, Novara e Torino a servizio dell’Adunata di maggio
Dal venerdì alla domenica, in una settimana ordinaria, Biella è collegata con 56 treni al resto d’Italia. Nei tre giorni dell’Adunata degli Alpini saranno 165, appena meno del triplo. È questo l’esito dell’accordo, presentato ieri, tra Regione, Trenitalia, Agenzia della mobilità e comune di Biella che porterà alla stazione San Paolo un potenziamento del trasporto ferroviario. Sarà uno sforzo straordinario, nel senso che da lunedì 12 si tornerà all’ordinario con qualche fatica in più per i pendolari. «Ma l’auspicio» dice l’assessore ai Trasporti di Biella Edoardo Maiolatesi «è che si tratti di un banco di prova utile per poter presto implementare il servizio anche per il resto dell’anno».
Nel dettaglio sulla Biella-Novara viaggeranno 44 treni il sabato e 36 la domenica. Saranno 39 quelli lungo la Biella-Santhià a cui si sommeranno tre diretti il sabato e quattro la domenica fino a Torino. Inoltre saranno aggiunte corse straordinarie ai regionali veloci tra Torino e Milano, con una sorta di reazione a catena che amplierà i servizi anche della linea suburbana S6 del capoluogo lombardo, gestita da Trenord, che ha come capolinea Novara. Durante i tre giorni il personale ferroviario presidierà le stazioni per assicurare assistenza ai passeggeri.
«Il Piemonte è pronto ad accogliere gli Alpini» dice l’assessore regionale Marco Gabusi «con un servizio potenziato, efficiente e sicuro». Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia della mobilità piemontese, si dichiara «orgogliosa di questo sforzo organizzativo. Gli Alpini rappresentano un modello di dedizione, solidarietà e senso civico e le istituzioni stanno lavorando per garantire un servizio di trasporto che consenta di partecipare all’Adunata in modo sostenibile». Edoardo Maiolatesi ringrazia entrambi «e tutti quelli che hanno collaborato per questo risultato. È stato un lavoro di squadra».
© RIPRODUZIONE RISERVATA