Un corso di formazione per “Energy Manager”. Tre giornate dedicate alla gestione energetica


L’ottimizzazione dei costi unita all’innovazione dei processi in ottica ‘Impresa 4.0’, è uno dei temi strategici per le imprese biellesi, in primis quelle “energivore”, come quelle del settore tessile. In tale scenario, l’Unione Industriale Biellese, insieme all’Energy Efficiency Campus di Edison e in collaborazione con il Politecnico di Torino organizza il corso “Efficienza energetica: nuove sfide per energy manager” per offrire soluzioni e indirizzi agli operatori. Il percorso di approfondimento è finalizzato a formare un professionista dell’energy management esperto in approvvigionamento, efficientamento e gestione dell’energia. Una figura che deve essere in grado di coniugare le competenze ingegneristiche con quelle gestionali, economico-finanziarie e regolatorie per una gestione energetica efficiente, in particolare nel contesto manifatturiero. Gli argomenti approfonditi durante le tre giornate del corso (giovedì 1, 8 e 15 marzo per un totale di 24 ore) sono: soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi di energia; impianti di produzione dell’energia; usi finali dell’energia nell’industria tessile; sistemi di gestione dell’energia; mercato ed incentivi in campo energetico; Industria 4.0 ed efficienza; ruolo delle Esco e principali modelli di business; la valutazione dei progetti efficienziali. Il corso è aperto a tutte le aziende manifatturiere ed è gratuito, previa iscrizione a: segreteria.enefcampus@fenicespa.com Per informazioni: www.ui.biella.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA