I Venerdì della Sicurezza a Città Studi

Quattro appuntamenti sulla sicurezza aziendale e sul team building per RSPP, ASPP, CSP/CSE e Formatori

La sicurezza aziendale rappresenta non solo un pilastro fondamentale per il benessere dei dipendenti e per il corretto svolgimento delle operazioni quotidiane, ma è un impegno collettivo finalizzato a creare un ambiente di lavoro dove la sicurezza è un valore condiviso. Con questo spirito, Città Studi, in collaborazione con SITA Academy, propone “I Venerdì della Sicurezza”, un ciclo di quattro incontri dedicati alla formazione sulla sicurezza e al miglioramento delle dinamiche di team.

Questi eventi si rivolgono in particolare a RSPP, ASPP, CSP/CSE e Formatori, ma sono aperti a tutti coloro che desiderano approfondire il tema della sicurezza in azienda. Gli incontri, infatti, non solo offriranno aggiornamenti tecnici, ma saranno anche un’importante occasione per rafforzare la collaborazione e la comunicazione tra i membri del team, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro e coeso.

Il primo incontro, previsto per il 21 marzo, sarà tenuto da Giulia Galli che proporrà il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®. I partecipanti esploreranno come questo approccio possa facilitare la cooperazione tra le figure che si occupano di sicurezza aziendale, evidenziando vantaggi e strategie per una maggiore sinergia.

Il secondo incontro, in programma il 28 marzo, sarà condotto da Barbara Sola che si concentrerà sulla comunicazione, sia esplicita che implicita, all’interno delle organizzazioni attraverso il gioco “Culturally”. Si discuterà dell’importanza delle consuetudini aziendali e di come integrare il personale esperto con i nuovi inseriti, affrontando anche tematiche legate alla leadership e alle differenze socioculturali.

Il terzo incontro, fissato per il 4 aprile, vedrà la partecipazione di Lorenzo Cacciamali, e tratterà i rischi interferenziali, analizzando le normative vigenti, gli obblighi e le responsabilità delle figure coinvolte nella gestione degli appalti. I partecipanti avranno l’opportunità di elaborare un DUVRI, approfondendo così la gestione dei rischi.

Infine, il quarto incontro, che si svolgerà nel mese di aprile, con data da definire, affronterà le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato Regioni.

Ogni incontro avrà una durata di quattro ore, dalle 13,30 alle 17,30, e sarà accreditato dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali delle province di Biella e Vercelli per l’ottenimento di 4 CFP e sarà valido come aggiornamento per le figure professionali coinvolte. Il terzo “Venerdì della Sicurezza” verrà invece accreditato per 4 CFP dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Città Studi: tel. 015 85511.11/22, [email protected], www.cittastudi.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA