Monopoly, il marketing
diventa un gioco da ragazzi

Dopo Biella, si prepara l’edizione dedicata a Torino

Il «Monopoly Biella» è andato sold out e in poco meno di due mesi, con le sue prime 5mila copie, si è rivelato come il regalo di Natale più ambito del 2024.

Così il promoter Delta Pictures è pronto a una nuova sfida: forte dell’exploit registrato a Biella scommette ora su un’edizione analoga dedicata a Torino. L’iniziativa, ideata da Nicola Burgay, amministratore dell’ agenzia digitale e del gruppo editoriale che conta 19 magazine online e una testata giornalistica (NewsMondo), ha trasformato il celebre gioco da tavolo in una vetrina delle eccellenze biellesi, sostituendo le tradizionali proprietà sul tabellone, le vie e i palazzi, con le principali aziende tessili del territorio conosciute in tutto il mondo, e le realtà che rappresentano un’eccellenza del capoluogo.

«L’importanza del progetto sta infatti nella sua potenzialità, quella di promuovere la storia e le tradizioni locali» spiega Burgay. «Inoltre, per celebrare il lancio iniziale, il 15 novembre alla Fondazione Fila Museum era stato organizzato un torneo ad hoc, coinvolgendo la comunità in un evento ludico e culturale che è piaciuto a ragazzi e adulti».

I risultati ottenuti e la soddisfazione per l’accoglienza che ha riscosso la limited edition (sulla quale spicca una veduta panoramica della città) sono sicuramente attribuibili anche al forte legame dei biellesi con il loro territorio e all’attrattiva di un prodotto che unisce intrattenimento e valorizzazione locale, fattori che lasciano facilmente immaginare che, in occasione dei prossimi eventi di portata nazionale che porranno Biella alla ribalta, sia già prevista la possibilità di una nuova ristampa del gioco per soddisfare la continua domanda giunta anche da collezionisti e appassionati di fuori provincia. Per l’edizione laniera, insieme ai main sponsor, Ideabiella e Sella, sono state una trentina le adesioni delle aziende di cui 20 legate al mondo del tessile.

«Delta Pictures, grazie al successo ottenuto con “Monopoly Biella”, sta intanto lavorando a una nuova edizione su licenza Hasbro, dedicata a Torino che sarà pronta entro la fine del 2025» conclude Burgay. «Anche in questo caso, il progetto punta a celebrare le eccellenze del capoluogo piemontese, continuando la missione di marketing territoriale. Dare risalto al patrimonio locale attraverso il divertimento rappresenta infatti un efficace strumento di promozione, che mette in luce le peculiarità e le imprese che caratterizzano il distretto manifatturiero e i suoi prodotti, conosciuti in Italia e oltre i suoi confini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA