Due nuovi corsi serali, occasione da non perdere per adulti e giovani

Inizieranno a settembre “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” organizzato dal Gae Aulenti e “Servizi socio-sanitari” attivato al Bona

Due nuovi corsi serali si andranno ad aggiungere all’offerta formativa biellese. Una proposta che la Provincia con i due istituti protagonisti dell’iniziativa (Bona e Gae Aulenti) vuole fare al territorio, offrendo un’opportunità in più per chi vuole completare un percorso di studi interrotto o migliorare le proprie competenze conseguendo un diploma.

A partire dal prossimo autunno infatti saranno attivati due nuovi corsi serali di Istruzione professionale autorizzati dal Piano di Dimensionamento regionale: il primo è “Servizi socio-sanitari” organizzato dall’Iis Bona; il secondo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” attivato dal Gae Aulenti.

Un’iniziativa voluta dal presidente della provincia Emanuele Ramella Pralungo che spiega: «Abbiamo inteso ampliare in modo significativo il piano formativo del territorio.

I corsi sono rivolti ai giovani che hanno per qualche ragione lasciato gli studi prima del diploma e ora con una maggiore maturità intendono riprendere il percorso, ma sono dedicati anche a chi ha qualche anno in più. La regione ha accolto con favore l’idea proposta dalla Provincia e dai due istituti che si mettono in gioco in questo progetto ambizioso. Attivare un serale non è semplice» continua il presidente della Provincia: «per gli spazi possiamo contare sulle aule dell’Itis che già ha una lunga tradizione in materia di corsi serali. Per quanto riguarda le attività pratiche del corso Alberghiero, inoltre, potremo avvalerci dei laboratori per l’occupabilità di viale Macallè. Ma si tratta anche di reperire degli insegnanti in una fascia oraria meno consueta. Ora è il territorio che deve saper rispondere a questa proposta. E’ una sfida che spero il Biellese voglia cogliere. Le istituzioni e la scuola stanno facendo la loro parte».

In effetti la vera incognita riguarda proprio il numero di persone che potrebbero scegliere di aderire alla proposta e iscriversi ai due corsi.

Il numero minimo per attivare le classi è di dieci allievi spiegano Raffaella Miori, dirigente del Bona, e Marialuisa Martinelli, dirigente del Gae Aulenti. Saranno proposte tre classi: primo biennio, secondo biennio e quinto anno.

Le iscrizioni sono già aperte; i moduli sono disponibili sui siti on line dei due istituti e chi fosse interessato ad avere altri dettagli può rivolgersi direttamente alle segreterie delle scuole.

«Con questi nuovi corsi vogliamo trasmettere un messaggio importante» commenta Marialuisa Martinelli. «Ci rivolgiamo anche a chi ha titoli di studio extra Ue non riconosciuti, a chi ha iniziato un percorso scolastico di tipo diverso dal professionale o tecnico. Con ogni studente valuteremo un piano formativo individuale che tenga conto del percorso formativo pregresso e dell’esperienza professionale. Ricordo poi che il settore enogastronomico offre buone opportunità di impiego».

Per Raffaella Miori la scelta di un nuovo corso serale dedicato ai servizi socio sanitari è una risposta concreta a un’esigenza reale de territorio. «Abbiamo un ottimo riscontro ai corsi regolari ora attivi a Valdilana e Pavignano. I nostri giovani diplomati, grazie alla preparazione conseguita, non hanno difficoltà a intraprendere la facoltà di infermieristica. Ora si tratta di avvicinare un altro target di persone. I corsi» spiega ancora «si svolgono su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 17,30/18 alle 23, con moduli anche a distanza. L’ultimo anno prevede invece la frequenza sempre in presenza perché prepara all’esame di stato, che si svolge con tutti gli altri candidati delle scuole superiori».

Attualmente i corsi serali già attivi nel Biellese sono i quattro dell’Itis: “Meccanica, Meccatronica ed Energia”; “Informatica e Telecomunicazioni”; “Chimica, Materiali e Biotecnologie” e quello del Bona “Amministrazione finanza e marketing”, che complessivamente registrano la partecipazione di 130 studenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA