Oropa aspetta Del Toro e Longo Borghini

Ciclismo - Domenica attesa per la prima edizione del Trofeo Tessile e Moda. Nella gara maschile il faro sarà il messicano, tra le donne favorita la campionessa d’Italia. Atteso anche Pogacar a tifare per la fidanzata Urška

Biella

Ci siamo. I professionisti del ciclismo tornano nel Biellese con un appuntamento doppio. Già, perché per il Trofeo Tessile e Moda saranno protagonisti sia gli uomini che le donne.

La gara maschile sarà la prima a riempire questa domenica biellese dei pedali. Partenza da Valdengo alle 10.40, arrivo a Oropa poco prima delle 15. A seguire la prova, inserita in calendario il giorno dopo al Giro di Lombardia di domani, oltre al pubblico atteso sulle strade anche le telecamere della tv: è prevista la diretta su Rai 2 e Discovery + dalle 14 alle 15.30. Il segnale arriverà nel mondo in altri 118 Paesi. Una vetrina mica male, dunque, al di là degli aspetti sportivi, per il nostro territorio che ha fatto grande sinergia per l’appuntamento. Il plauso più grande certo è per Roberto Pella, l’onorevole, sindaco di Valdengo, appassionatissimo di ciclismo e presidente della Lega dei professionisti che ha lavorato intensamente per trovare una data in calendario e inserirci una corsa tutta biellese come mai prima. Per farlo ha trovato l’appoggio convinto, deciso e decisivo di Regione Piemonte con la vice presidente Elena Chiorino. Poi Uib e Fondazione Biellezza hanno chiuso il quadro di un’azione di territorio bella e interessante per il presente e il futuro. La diretta tv (con le cartoline del territorio biellese) è la ciliegina sulla torta di un evento che anche agonisticamente si presenta interessante, nonostante arrivi a fine stagione.

Nella gara maschile (170,9 chilometri divisi in un circuito da ripetere quattro volte prima di salire a Oropa) il faro sarà Isaac Del Toro, il 21enne messicano della Uae Team Emirates, che ha sfiorato la vittoria al Giro d’Italia e che nel Biellese arriva per fare bottino pieno con una super condizione. È di ieri l’ultimo successo in ordine di tempo della sua stagione, il quindicesimo, al Gran Piemonte, in solitaria sull’arrivo di Acqui Terme. Al messicano, dunque, la nostra regione in generale sembra portare fortuna: a inizio stagione, infatti, aveva vinto la Milano-Torino. Tra i partenti pretendenti al successo dovrebbe esserci Christian Scaroni (Xds Astana), quarto all’Europeo. Da tenere d’occhio Dylan Teuns (Cofidis). Saranno sei le squadre World Tour al via.

Al femminile (partenza alle 14,30 da Valdengo, arrivo a Oropa alle 17 con diretta su RaiSport) la protagonista attesa è la campionessa d’Italia Elisa Longo Borghini (Uae Team Adq). Saranno 95,3 i chilometri con due giri del circuito che presenterà anche la salita del Castello a Valdengo. Al via anche la Ag Insurance - Soudal Team, la formazione nella quale corre Urška Žigart, la fidanzata di Tadej Pogacar. Motivo che con tutta probabilità porterà anche il campione del mondo ad essere presente in borghese a Valdengo e Oropa. Un motivo in più per non perdersi il Trofeo Tessile e Moda, le nostre corse dei pro che già piacciono.

Attenzione alla chiusura delle strade

Strade che si chiudono venti minuti prima del passaggio del gruppo e si riaprono, tra un giro e l’altro del circuito, solo «qualora si ravvisino le condizioni di sicurezza»: lo stabilisce l’ordinanza di Biella città legata alla domenica del trofeo Tessile e Moda. Vuol dire che le transenne bloccheranno i passaggi dalle 10,15 circa e non si riapriranno definitivamente se non dopo le 17, dopo il transito della prova femminile con la possibilità, già prevista da altri Comuni (Candelo, per esempio) di consentire l’attraversamento delle strade che fanno parte del percorso, ma anche il transito, sempre se la sicurezza lo consentirà, e comunque nel solo senso di marcia seguito dai ciclisti. Diverso è il caso della salita finale di Oropa che invece chiuderà senza appello dalle 13 per chi scende e dalle 13,30 per chi vuole raggiungere il santuario.

Le strade chiuse metro per metro

Si parte da Valdengo alle 10,40 circa, da via Roma. Si raggiungerà Vigliano dalla strada a bordo collina per poi sfociare in via Milano e dirigersi verso Chiavazza. I ciclisti attraverseranno il ponte Cerruti e saliranno in via Marconi verso il vecchio ospedale. Da qui sfoceranno in via Repubblica, svoltando in direzione sud per poi dirigersi in via Bertodano, via La Marmora, via Fecia e via Galimberti. Si costeggerà lo stadio lungo corso 53° Fanteria e via Valle d’Aosta e poi si lascerà la città da via Cottolengo. A Gaglianico si lascerà la Biella-Santhià per dirigersi lungo via Dante verso Sandigliano, dove si risalirà la Trossi, si attraverseranno Gli Orsi per raggiungere Candelo. Dopo il sottopasso ferroviario si svolterà a destra in via Viana e poi a sinistra in via IV Novembre, via Bianco e via Castellengo. La frazione di Cossato sarà la destinazione successiva, dopo l’attraversamento della Baraggia. Da Cossato capoluogo si risale lungo la provinciale sfiorando Quaregna Cerreto e tornando a Valdengo. Il circuito da 37 chilometri circa sarà ripetuto quattro volte dai maschi e due dalle donne, prima della variazione nel finale: da via Repubblica si sale verso il semaforo di Riva e via Ramella Germanin per poi scalare la salita di Oropa, passando dalla strada vecchia.

Gli altri divieti

Di certo il passaggio della corsa complicherà la vita agli automobilisti ma anche alle numerose manifestazioni di altra natura disseminate sul territorio. Attenzione anche ai divieti di sosta, in vigore lungo il tracciato dalle 6 alle 17,30. Per provare a risparmiare qualche disagio, Biella lascerà aperti i varchi della zona a traffico limitato del centro e del Piazzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA