La Fondazione Sella partecipa a “MIA Photo Fair”
È la più grande fiera italiana dedicata alla fotografia, prevista a Milano dall’11 al 14 aprile
È la più grande fiera italiana dedicata alla fotografia, prevista a Milano dall’11 al 14 aprile
gallery_1_wp_2796 Fotografie, documenti, bozzetti, filmati e oggetti d’epoca che testimoniano il diffondersi degli sport invernali nell’area alpina di Oropa, a partire dagli anni Venti fino alla fine degli anni Sessanta. Questo e tanto altro presenta “Neve. Sport invernali a Oropa. …
#fuoriluogo città e cultura sceglie spazi al chiuso e all’aperto per farli diventare sedi di micro-eventi, per far conoscere meglio a chi vive la città luoghi anche sconosciuti ma carichi di fascino e suggestioni. Uno di questi luoghi sicuramente è …
«Perché Cima Biella?» Gian Luca Cavalli, alpinista biellese, accademico del Cai, con all’attivo diverse spedizioni internazionali, abituato a scalare su pareti di difficoltà 7A+ in prima, quasi si sorprende alla domanda. «A una vetta un nome lo si deve dare. …
Ultimo appuntamento al Museo del Territorio Biellese per gli eventi collaterali alla mostra "Neve. Sport invernali a Oropa 1920-1960". Toccherà a "Non solo sci… fotografi e artisti in mostra". Ad organizzare sono il Comune di Biella, l'assessorato alla cultura e …
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 18 gennaio, alle ore 18, all’Auditorium dell’Università Aziendale di Banca Sella, si terrà l’incontro “Da Biella al Cervino sulle orme di Quintino Sella: gli italiani e la nascita dell’alpinismo”. Parteciperanno all’evento Sergio Chiamparino, Presidente …
gallery_1_wp_29885 Partita l’avventura in terra australe: adesso Capo Horn Gian Luca Cavalli è partito con due compagni lo scorso sabato Porta con sé il “Terzo paradiso” simbolo della Città Creativa[caption id="attachment_28394" align="alignnone" width="592"] Il logo ufficiale della spedizione.[/caption]Dopo più di …
gallery_1_wp_81331 La storia del CAI Sezione di Biella si intreccia con quella della Biblioteca Civica per svariate ragioni: la prima è la quasi contemporanea istituzione e la seconda è Quintino Sella, promotore di entrambe. Nel 1872 venne istituita la Sezione …
gallery_1_wp_29974 Il fotografo del National Geographic Stefano Unterthiner, dopo Vittorio Sella, è il secondo italiano a collaborare con la prestigiosa rivista naturalistica. Fino a giugno espone al Forte di BardMacaca Nigra, questo è il nome scientifico del cinopiteco, endemico del …
gallery_1_wp_65789 Con le note del “Tanti auguri a te” cantata dal Coro Genzianella, da sempre legato al Cai, in un videomessaggio — il coro era impegnato in un concerto concomitante — sono iniziati i festeggiamenti per il 150º della sezione …