
I “pop” sommelier sono tornati:
l’evento
Domenica si terrà la terza edizione di Alto Gradimento: un viaggio tra i piccoli produttori con Alessandro Vitali e Luca Pieri
Relais Cascina Era farà da cornice a un percorso sensoriale tra i più pregiati vini d’Italia. È il festival organizzato da Popsommelier, Alto Gradimento, un’esperienza unica per gli amanti del vino, giunta quest’anno alla terza edizione. Domenica, dalle 10:30 alle 19:30, oltre 40 produttori, attraverso 12 regioni vinicole, dal Piemonte alla Sardegna, apriranno le porte dei loro vigneti ai partecipanti, offrendo un’ampia selezione di vini da degustare con una vasta scelta di proposte gastronomiche, frutto della collaborazione con rinomate attività locali. «Anche quest’anno PopSommelier è lieto di annunciare l’annuale Fiera Alto Gradimento, giunta alla sua terza edizione» annunciano sui social gli organizzatori. «Sandigliano ci accoglie in una cornice naturale straordinaria, dove relax e buon vino si fondono per un’esperienza unica. Ogni produttore porterà con sé storie uniche e vini straordinari che non vediamo l’ora di farvi scoprire. Unitevi a noi per una giornata di degustazioni, incontri con i produttori e momenti di benessere, scopri le migliori etichette in un’atmosfera incantevole. Le nostre degustazioni sono molto più di un semplice assaggio di vino. Sono momenti in cui ci connettiamo con chi, come noi, ama questo mondo, creando nuove amicizie e legami preziosi».
L’evento sarà anche un’occasione per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, grazie alle proposte culinarie locali: Cucina di Cascina Era, Le Bistrot du Route e Catering Raggio Verde. Inoltre i partecipanti potranno incontrare direttamente i vignaioli e gli chef, ascoltando le loro storie e la passione che mettono nel loro lavoro. Alto Gradimento è un evento in cui la qualità del vino incontra la convivialità e la scoperta, in perfetta consonanza la filosofia dei Popsommelier, un gruppo di sommelier - Alessandro Vitale, Luca Pieri e Roxana Paredes - uniti dalla voglia di condividere la loro passione per il vino, riscoprendo nuove culture e tradizioni, esaltando i prodotti autentici, veri e genuini, senza gli eccessivi artifici della tecnologia; vini su cui la natura ha lasciato la sua impronta regalando sfumature diverse in base anche alla stagione. Le idee alla base del progetto dei Popsommelier, da cui deriva anche il loro nome, sono rendere il mondo del vino più accessibile e meno elitario, promuovere una cultura del vino che sia alla portata di tutti, senza rinunciare alla qualità e alla conoscenza, e dare voce ai piccoli produttori, che hanno scelto una produzione rispettosa della terra e in linea con la più vera tradizione contadina. Loro capisaldi sono, quindi, la convivialità, perché il vino è un pretesto per stare insieme e per conoscere nuove persone creando momenti indimenticabili, e qualità, non solo del vino in sé ma anche considerando il rapporto qualità-prezzo e la storia che si cela dietro ogni bottiglia. Il vino, nella loro concezione, è e dovrebbe rimanere un piacere da condividere, non riservato esclusivamente a pochi eletti, ma popolare. Alto Gradimento, poi, non è solo vino. Oltre a promuovere l’eccellenza enogastronomica italiana, sostiene due importanti progetti di solidarietà in Piemonte: l’associazione “ Ti aiuto io” di Candelo e il Progetto Emmaus di Alba, a favore di persone disabili e fragili. Sarà, inoltre, ospite Vinos, l’Associazione Vignaioli Nord Ovest Sardegna, una delegazione di giovani vignaioli sardi che porterà la loro passione per il vino, il rispetto per l’ambiente e la comunità, tracciando una via per un futuro in cui il vino è espressione di un territorio, della sua storia e delle sue genti. Durante l’evento sarà possibile partecipare ad una masterclass esclusiva per approfondire le conoscenze dello champagne con l’esperto Gionata Venesio di Petit Perlage.
© RIPRODUZIONE RISERVATA