Assicurazione obbligatoria per le calamità naturali
Confartigianato «Un nuovo balzello a carico delle imprese»
Confartigianato «Un nuovo balzello a carico delle imprese»
Un'assemblea pubblica per parlare ai cittadini della diga dell'Ingagna e dei piani di controllo ed emergenza in caso di eventi alluvionali. Lunedì 10 dicembre a partire dalle 20.30 il salone polivalente di Mongrando ospiterà la serata voluta dal sindaco Antonio …
Le piogge sul Piemonte sono cessate a partire dalla mezzanotte e la sala operativa regionale della Protezione civile del Piemonte «non ha ricevuto particolari segnalazioni». Hanno operato 31 Coc (Centri operativi comunali) nel Torinese, 4 del Vco, 2 nel Cuneese, …
È un fascicolo di 24 pagine all'interno de Il Biellese in edicola oggi il secondo speciale dedicato ai 50 anni dell'alluvione. Da non perdere.
Anche il Tg1 ha dedicato un servizio sull'appello dei carabinieri di Biella legato alla fotografia della prima pagina dello speciale de Il Biellese sull'alluvione del 1968.Il servizio (visibile cliccando qui) è andato in onda su Raiuno nel telegiornale delle 20 …
È ripresa alle 17.40, dopo oltre 5 ore, la circolazione ferroviaria sulla linea Santhià-Biella, sospesa alle 12.20 per il rischio esondazione di un canale tra Salussolae Santhià. Sei treni regionali sono stati cancellati e autosostituiti. Lo rende noto Ferrovie dello …
Chi è la bambina portata in salvo da un carabiniere? Lo scatto è del fotografo Sergio Fighera ed è stato realizzato nei giorni del disastroso alluvione del novembre 1968. La fotografia è stata pubblicata sulla copertina dello speciale Alluvione uscito …
Più di 500 litri d’acqua sono stati aspirati dall’archivio comunale di Quaregna. La pioggia abbondante di martedì pomeriggio ha provocato l’allagamento del piano interrato del municipio. Spiega il sindaco Katia Giordani: «Mercoledì mattina io e il vicesindaco abbiamo impiegato due …
gallery_1_wp_8219 I Vigili del Fuoco di Biella hanno partecipato all'esercitazione di protezione civile “ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE PieMODEX” organizzata dalla Regione Piemonte. L'esercitazione ha voluto simulare la gestione un evento alluvionale importante tale da dover coinvolgere anche il Meccanismo Europeo di Protezione …
Il Comitato Tutela Fiumi scrive ai sindaci della valle Cervo: in vista dei lavori per ripristinare la viabilità dopo gli eventi alluvionali di inizio ottobre, chiede di prestare particolare attenzione al progetto delle opere. Spiega nella lettera il referente Guido …
gallery_1_wp_38624 Continua l’attività dei droni del Corpo Militare dell'Ordine di Malta a favore dei comuni alluvionati del Piemonte. I piloti della Squadra Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto hanno effettuato in questi giorni a Piedicavallo, Rosazza e Campiglia Cervo dei sorvoli …
gallery_1_wp_38491 A una settimana dal lancio della campagna di Crowdfunding in sostegno di Spazio Hydro sono già 70 le donazioni ricevute sulla piattaforma produzionidalbasso.com scelta per la realizzazione di questa iniziativa benefit, necessaria dopo la distruzione dello stabile che ospitava …
Si chiama Franca Tancredi il nuovo prefetto di Biella. 59 anni, romana, ex vice commissario di Polizia, ha lavorato nella direzione generale della Protezione Civile e dei servizi antincendio, gestendo le emergenze dell'alluvione in Piemonte del 1994. È stata capo …
gallery_1_wp_38045 «I danni quantificati sono importanti, ma credibili. Saremo tempestivi»Sopralluogo oggi in Piemonte del capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che ha sorvolato in elicottero i luoghi del Piemonte colpiti dall’alluvione del 2-3 ottobre e incontrato i sindaci del …
Sono oltre 360 gli interventi urgenti che il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha presentato oggi a Roma al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese con una prima stima parziale dei danni provocati dagli eventi alluvionali che hanno interessato parte del …