Grandi novità per la nostra edizione digitale
Ad arricchire la lettura della vostra copia digitale avrete alcune novità grafiche e tecniche
Ad arricchire la lettura della vostra copia digitale avrete alcune novità grafiche e tecniche
Il sindaco di Villa del Bosco, Alessandro Todaro, ha comunicato nei giorni scorsi il crollo con totale sradicamento della quercia secolare di rovere, situata su territorio di proprietà di privati cittadini, censita come albero monumentale dalla Regione Piemonte. L’ampiezza del …
Nicola Burgay, ad del gruppo editorialeDelta Pictures: «È un’opportunità, non una minaccia»
Gianluca Giovanardi: «La crescita degli hackeraggi in azienda è esponenziale»
Ermanno Rondi: «Biella ha un livello di digitalizzazione fra i più bassi in Piemonte». Nel 2025 più formazione, il potenziamento di Megaweb e un gran progetto in collaborazioni con UniTo
Rubate monete dai distributori di bevande, personal computer e termoscanner
Conad Nord Ovest porta a Biella il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS
Messa e pranzo domenica con l’ospite d’onore, l’allenatore di calcio Mario Beretta
Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il patrocinio del Ministero della Cultura, ha avviato la 12a edizione de “I Luoghi del Cuore” e invita a partecipare al più grande censimento spontaneo del patrimonio …
Stand interattivo agli Orsi venerdì e sabato con l’équipe della Psichiatria
Era stato vicepresidente dell’Anpi provinciale e presenza immancabile alle commemorazioni. Aveva 75 anni
Novità in arrivo. In occasione di diversi consigli comunali della scorsa legislatura si era spesso trattato dell’argomento “pianta infestante” sulle sponde dello Strona, specialmente nel tratto che scorre in centro a Cossato, per intenderci dall’altezza di Piazza della Croce Rossa …
Da oggi è visibile il manifesto dedicato alla “Grande onda”: il progetto è curato da BI-BOx Art Space per “La città che vorrei”
TF2000 Dal reparto al territorio un progetto ambizioso
In Piemonte la “cerca” del tartufo inizierà domani, 1° ottobre, con uno slittamento di qualche giorno rispetto alla tradizionale data dell’inizio dell’autunno. «Una scelta per proteggere il tartufo bianco dai cambiamenti climatici», spiega l’assessore regionale alla Biodiversità e alla Tartuficoltura …