Le aziende biellesi a Francoforte per il salone Techtextil,
Si svolgerà dal 23 al 26 aprile la principale fiera mondiale dei tessili tecnici e innovativi. Tra i partecipanti anche Castello e Meccanotessile Biellese
Si svolgerà dal 23 al 26 aprile la principale fiera mondiale dei tessili tecnici e innovativi. Tra i partecipanti anche Castello e Meccanotessile Biellese
Aspettando la quinta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di donne”, che si terrà a Biella dal 27 al 29 settembre 2024, è in programma al Circolo dei lettori a Torino un’anteprima speciale, con sei incontri e tredici ospiti …
Ultimo fine settimana per visitare la mostra “Banksy, Jago, TvBoy e altri artisti controcorrente”, allestita al Piazzo, a Palazzo Ferrero e Gromo Losa: è l’evento espositivo che ha segnato la stagione culturale biellese, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di …
Domenica 10 marzo si sono svolte all’Auditorium di Gaglianico le audizioni nazionali del “Premio Mia Martini” per la provincia di Biella. L’evento è nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Libera la voce” di Biella e Show Music Academy di Max …
Il coro invita a partecipare alla 23a edizione dell’evento.
La rassegna si trova al Museo dell’Oro e della Pietra ed è dedicata all’eccidio dell’aprile 1945
A Torino, dal 3 febbraio al 1° aprile in mostra al Mastio della Cittadella l’evoluzione della pittura macchiaiola, tra Toscana, Campania, Piemonte e Francia
“Economia circolare nel tessile, abbigliamento, moda: il filo della circolarità” è il tema della cerimonia inaugurale
Da Cecilia Martin Birsa a Placido Castaldi: un fitto calendario di eventi gratuiti e laboratori che renderanno più viva la città
Questa sera a Biella il cabaret del comico e musicista napoletano
Il progetto di Anna Fileppo porta a Biella il festival di Lodi con le opere che rivisitano gli scatti in ville abbandonate
La principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera si svolgerà dal 6 all’8 marzo
È il progetto “Filari e ricordi”: l’obiettivo è far conoscere la coltura che ha radici antiche nel territorio comunale attraverso un archivio di immagini che verrà raccolto in biblioteca
Il cantante Diodato per le sue esibizioni al Festivl di Sanremo ha scelto abiti firmati Zegna, ideati dal direttore creativo della maison Alessandro Sartori che ha raccontato: «La connessione con Diodato è stata totale. Il messaggio non è puramente estetico …